Il termine camion è molto generico e viene utilizzato, talvolta anche impropriamente, per indicare vari tipi di veicoli con caratteristiche anche molto diverse fra loro. Un termine che spesso è utilizzato come sinonimo di camion è autocarro.

Da un punto di vista tecnico, il camion appartiene alla categoria dei cosiddetti “mezzi pesanti” che, per dirsi tali, devono avere una massa di almeno 3,5 tonnellate.

I camion sono veicoli generalmente adibiti al trasporto merci, ma non solo. A seconda del tipo di veicolo sono in grado di spostare anche carichi particolarmente pesanti.

I camion sono caratterizzati dal fatto che sono veicoli dotati di motricità propria; questa caratteristica li distingue dai rimorchi e dai semirimorchi, veicoli sprovvisti di motore.

Esistono davvero molte tipologie di camion e sarebbe davvero impossibile descriverle tutte con dovizia di particolari; di seguito quindi analizzeremo, a mo’ di esempio, tre tipologie di camion utilizzati per il trasporto di merci pesanti.

3 particolari tipi di camion

# 1 Camion con gru

I camion con gru sono veicoli adibiti al sollevamento di carichi pesanti e in grado di operare ad altezze piuttosto elevate. Come facilmente si può intuire sono mezzi fondamentali nei cantieri edili e in quelli stradali, nel settore dei rifiuti e in quello florovivaistico, ma non solo. Dal momento che si tratta di mezzi molto costosi esiste un florido mercato di camion con gru usati online ed esistono migliaia di siti internet dedicati alla loro vendita. Fra le i diversi brand presenti online, si possono trovare a buon mercato anche le classiche marche come Mercedes, MAN, Renault, Iveco, Volvo, DAF, Scania e Nissan. A prescindere dalle marche, comunque, quando si ha intenzione di acquistare un camion usato, è fondamentale accertarsi che siano mezzi a cui è stata effettuata una costante manutenzione.

Parlando di camion con gru possiamo distinguere fra autogru e camioncini con gruetta.

Nel primo caso la gru occupa totalmente il rimorchio. È un mezzo dotato di notevole potenza di carico e può essere di grande supporto nel caso dei cosiddetti trasporti eccezionali. Dalla cabina di comando si gestiscono assoluta sicurezza il braccio telescopico e il gancio posto alla sua estremità. Per guidare un autogru è necessaria la patente C.

I camioncini con gruetta sono decisamente più piccoli e hanno una cabina di comando fissa. Sono dotati di cassone ribaltabile sul quale è possibile trasportare merci molto pesanti. La potenza di carico è minore di quella dell’autogru. Per guidare un camioncino con gruetta è sufficiente la patente B.

# 2 Camion bisarca

I camion bisarca sono autocarri che vengono utilizzati per trasportare automobili o altre tipologie di veicoli. Di norma sono attrezzati con un impianto adatto al carico e allo scarico dei mezzi trasportati, in particolare di una rampa posteriore abbassabile a livello stradale e del livello superiore del piano di carico inclinabile verso il basso.

# 3 Camion con pianale

Un camion con pianale è un veicolo dotato di un pianale di carico che può essere fisso oppure ribaltabile; viene impiegato per il trasporto della terra, della sabbia e di altri materiali quando attrezzato con stati laterali alti (fissi o mobili). Un particolare tipo di camion con pianale è il carro attrezzi.

Di Editore