Con il vetro si realizzano strutture architettoniche complesse e molto suggestive, grazie alla possibilità di creare strutture diverse, dalle vetrate scorrevoli, alle coperture per spazi aperti e verande, alle pareti in vetro e alluminio. Naturalmente, per raggiungere l’effetto desiderato e, al contempo, garantire stabilità e sicurezza, è necessario non solo studiare attentamente lo spazio a disposizione e l’ambiente, ma anche le esigenze di protezione e sicurezza.
I vetri isolanti definiti con il nome di vetrocamera rappresentano un’ottima soluzione per migliorare il comfort abitativo e la climatizzazione di un ambiente. Questo tipo di vetrata è costituita da una struttura in cui due, o talvolta tre, lastre di vetro, vengono assemblate in un unico serramento, con un profilo metallico di separazione.
La presenza delle due lastre accoppiate genera uno spazio vuoto, la camera appunto, che viene di solito riempito di gas Argon o di un altro gas inerti, il cui ruolo è quello di evitare l’effetto condensa e di eliminare la conduttività termica tipica del vetro.
Infatti, i vetrocamera garantiscono un eccellente isolamento sia dalle infiltrazioni esterne che dai rumori, proteggono l’ambiente dall’umidità e permettono di ridurre notevolmente le spese di climatizzazione e riscaldamento.
I vetrocamera prezzi possono variare in relazione alle dimensioni, alle caratteristiche della finestra e dell’ambiente e allo spessore, tuttavia si tratta di un investimento che verrà rapidamente ammortizzato proprio dall’abbattimento delle spese di riscaldamento.
Come individuare la vetrata più adatta al proprio ambiente abitativo
Per realizzare una vetrata isolante dalle ottime prestazioni, è importante prestare attenzione ad alcuni elementi che caratterizzano l’ambiente di destinazione. Oltre alle dimensioni della finestra o porta finestra, è importante verificare l’esposizione dell’appartamento, che può essere rivolto verso il sole o sempre in ombra.
Una casa in cui il sole non arriva mai perché esposta completamente a nord, richiede la massima attenzione nella realizzazione delle finestre, per cercare di ridurre al minimo le dispersioni di calore e garantire il massimo isolamento termico.
In alcuni ambienti potrebbe invece essere necessario anche prendere in considerazione il problema dell’inquinamento acustico, montando lastre di vetro che siano in grado di isolare la stanza dai rumori provenienti dall’esterno.
Progetti personalizzati per la scelta dei vetri ideali
Come abbiamo visto, per realizzare una vetrata isolante è necessario considerare diversi fattori, dal clima esterno, all’esposizione della casa, al livello di rumore, alla presenza di impianti di climatizzazione e così via.
Il risultato deve essere quello di trasformare la propria casa o il luogo di lavoro in un ambiente confortevole e salutare, eliminando l’umidità, il freddo o il caldo eccessivi, l’effetto serra e la condensa, e nello stesso tempo riducendo il più possibile i costi dovuti alla climatizzazione e al riscaldamento.
I vetri stratificati costituiscono una soluzione ideale per proteggere la casa dalle infiltrazioni esterne e dal rumore. Questo tipo di lastre di vetro è costituito da due strati accoppiati da un materiale polimerico: un metodo che consente di ottenere una lastra di vetro leggera e resistente, dalle ottime doti isolanti che, in caso di rottura, non provoca lo spargimento dei frammenti.