Ad oggi avere una connessione Internet rapida è diventato quasi un bisogno primario: navighiamo per lavorare, per assistere a videolezioni o videoconferenze, per vedere serie tv o film su Netflix e tanto altro. Il 4G nemmeno sembra più bastare, occorre una maggiore rapidità optando per un 5G. Usiamo così tanto Internet, per fare qualsiasi operazione, che non ci rendiamo conto di quanto tempo effettivamente trascorriamo navigando. Infatti può spesso capitare di sforare il numero di GB incluso nell’offerta e di incorrere quindi in spiacevoli  soprese. Il problema si risolve firmando semplicemente un abbonamento con GB illimitati o con un valore molto alto di questi. Inoltre c’è da dire che per svariati motivi la velocità di connessione può essere più bassa del normale, impedendoci di navigare o scaricare documenti in poco tempo. Chetariffa.it spiega nel dettaglio come lo speed test dell’ADSL, rappresenti uno strumento formidabile per monitorare la velocità effettiva della nostra connessione Internet.

Adsl speed test: come gestire la velocità di connessione

Le connessioni Internet non sono tutte uguali, ciascuna presenta la propria rapidità e affidabilità, motivo per cui quando decidiamo di attivare l’Adsl dobbiamo prima di tutto verificare la velocità della connessione. Questo può essere svolto comodamente attraverso un adsl speed test che registra la velocità di sincronizzazione del modem con la rete. È di essenziale importanza dare un numero alla velocità della propria connessione internet, anche per poter arrogarci il diritto di inviare dei reclami.  Questo test permette di essere sicuri della qualità del prodotto che abbiamo acquistato.

Come usare gli speed test Adsl?

Fortunatamente molti speed test sono completamente gratuiti e di immediato accesso. Possiamo scaricarci delle comode app molto efficaci, che misurano senza costi aggiuntivi la velocità dell’Adsl. In alcuni casi ci sono degli speed test che consentono di misurare quali siano le capacità effettive di quella connessione. Questo significa anche avere la possibilità di individuare dei punti morti, in cui la connessione è rallentata rispetto a quelle che dovrebbero essere le prestazioni standard del provider. Ciascun cliente dotato di contratto attivo per Adsl, potrà quindi effettuare una scansione personale della propria connessione in totale autonomia, senza dover ricorrere ad alcun tecnico. Anche coloro che hanno meno dimestichezza con la tecnologia, troveranno di facile utilizzo applicazioni di questo tipo, attraverso cui effettuare lo speed test.

Gli speed test: capire la qualità del servizio erogato

Molto spesso accade che la connessione internet con adsl sia inferiore a quanto viene alla carta dichiarato, motivo per cui è di estrema importanza operare uno speed test. Possiamo, in totale autonomia, capire quanto la nostra connessione sia veloce, se rispecchia più o meno quanto riportato sulla scatola. Infatti se la velocità è di molto sotto il valore dichiarato, meglio fare un reclamo o riportare il prodotto in negozio per un reso. Questi test sono molto comodi, in quanto adatti alla misurazione di qualsiasi connessione internet.

Conclusioni

Scaricando una semplice app gratuita possiamo testare la velocità della nostra connessione Internet, qualsiasi essa sia. Essere a conoscenza di questo dato, ci mette nella posizione adeguata per poter inviare reclami nel caso fosse necessario. Oppure se dobbiamo abitare una casa dove è già presente un Adsl, possiamo effettuare il test, per capire se la rapidità di connessione è alta oppure no. Se fosse bassa, potremmo optare per sfruttare il nostro hotspot, firmando un contratto con GB illimitati. Potremmo così comodamente collegare tutti i dispositivi che vogliamo senza il pensiero di sforare il numero massimo, e pagare in aggiunta al mese dell’abbonamento. Lo speed test per Adsl rappresenta davvero una formula innovativa, rapida e facile da usare, anche nel caso di coloro che hanno poca dimestichezza con la tecnologia.

Di Editore