Anche voi siete stufi di pagare le utenze domestiche? Aprire una bolletta del gas vi provoca un mancamento? Il vostro conto corrente si riduce troppo dopo aver saldato la bolletta? Se anche voi siete in questa situazione, leggete con attenzione questi consigli per ridurre i consumi di gas una volta per tute e veder scendere anche l’importo fatturato in bolletta.
Prenotare un controllo della caldaia
È inutile lamentarsi per gli alti consumi di gas della caldaia se non la fate mai revisionare da un valido tecnico. Ricordate che investire in un servizio periodico di manutenzione e assistenza caldaie a Roma è sempre una buona idea perché si tratta di un servizio che assicura anche un corretto funzionamento dell’apparecchio eliminando eventuali gusti e problemi. Una caldaia più efficiente dal rendimento termico migliore è quella che è stata visionata dal tecnico della manutenzione e assistenza caldaie a Roma.
Isolare l’abitazione
Per ridurre i consumi del sistema di riscaldamento, realizzare un cappotto termico. Si tratta di un rivestimento, esterno spesso ma può esser anche interno, delle pareti realizzato con materiali come il polistirolo. Questo permette di bloccare la dispersione termica che dissipa il Calore prodotto dai caloriferi attraverso i muri perimetrali della vostra abitazione.
Sostituire gli infissi e i serramenti
Per ridurre i consumi di gas, è bene controllare anche gli infissi e i serramenti. Molti non si rendono conto che anche questi giocano un ruolo fondamentale nell’isolare l’abitazione. Se sono datati e rovinati, permettono il passaggio di temperatura tra dentro e fuori, abbassandola e costringendovi a lasciare accessi i caloriferi tutto il giorno senza avere il clima ideale.
Sostituite i vecchi infissi con quelli più recenti a taglio termico. Se invece i vostri serramenti sono in buono stato, allora vi conviene sostituire le guarnizioni ma anche ripassare il silicone sigillante.
Sfruttare i bassi rendimenti del sistema di riscaldamento
Vale anche la pena Sfruttare i bassi rendimenti del riscaldamento, tenendo accessi i caloriferi per più ore al girono a una temperatura bassa, non oltre i 20° C.