Contemporaneamente regista e protagonista principale della pellicola, Kenneth Branagh presta il volto ad Enrico V, Re d’Inghilterra, nell’omonimo film. La produzione cinematografica risalta l’integrità morale, la saggezza e la maturità del sovrano, chiamato a fronteggiare la Francia di Carlo VI. Il conflitto diventa inevitabile, al fine di rivendicare i propri diritti ereditari, ancora legati alla discendenza del bisnonno Edoardo III. Dopo un primo conflitto dagli esiti felici, Enrico V riesce a conquistare Harfleur, ma evita di compiere brutalità nei confronti degli avversari. Tuttavia, il re di Francia ordina un secondo attacco all’esercito inglese e, anche questa volta, la saggezza strategica di Enrico ha la meglio. Il film si conclude con il re di Francia che accetta le richieste degli inglesi e con il felice matrimonio tra sua figlia Caterina ed il sovrano inglese.
Con “Enrico V”, disponibile su questo sito per vedere film in streaming, Kenneth Branagh fa il suo esordio da regista nel mondo cinematografico, ricoprendo anche il ruolo di sceneggiatore e protagonista principale della pellicola. “Enrico V” si rivela essere una grande produzione cinematografica, sia per l’elevato livello qualitativo del cast, sia per i numerosi premi che gli sono stati riconosciuti nel corso del tempo. Il film è considerato una delle migliori trasposizioni cinematografiche delle opere di William Shakespeare, ricevendo encomi per per la regia e la performance recitativa di Kenneth Branagh. È uno dei pochi film che è stato in grado di riscuotere il 100% delle recensioni professionali positive. Lo dimostra anche la pubblicazione online in streaming sulla piattaforma di Minerva Pictures.
La colonna sonora è eseguita dalla City of Birmingham Symphony Orchestra diretta da Sir Simon Rattle. Infatti, è lunga la lista dei riconoscimenti conseguiti proprio l’anno successivo alla sua sua uscita. Infatti, il film “Enrico V” ha ottenuto: il “Premio Oscar” nel 1990, per i migliori costumi a Phyllis Dalton; nomination Miglior regia a Kenneth Branagh; nomination Miglior attore protagonista a Kenneth Branagh. Ancora nel 1990, è stato conferito il “British Academy Film Awards” per la miglior regia a Kenneth Branagh; la nomination come miglior attore protagonista a Kenneth Branagh; la nomination per la miglior fotografia a Kenneth MacMillan; la nomination per i migliori costumi a Phyllis Dalton; la nomination per la miglior scenografia a Tim Harvey; la nomination come Miglior sonoro a Campbell Askew, David Crozier e Robin O’Donoghue. Inoltre, l’ “Enrico V” ha conseguito il “National Board of Review Awards” per la miglior regia, premio conferito ancora una volta a Kenneth Branagh. Nel 1990, il film ha ottenuto lo “European Film Awards” come miglior film giovane, migliore regista e migliore attore, riconosciuti sempre a Kenneth Branagh. Infine, nel 1991, la pellicola ha conseguito il “Nastro d’argento” per il migliore doppiaggio maschile, premio conferito a Tonino Accolla.
Branagh ha lavorato al riadattamento cinematografico di altre tragedie shakespeariane (“Hamlet”, “Molto rumore per nulla”) e ha curato la regia di altri film di successo (“Frankenstein”, “Omicidio sull’Orient Express”, “Harry Potter e la camera segreta”, “Operazione Valchiria” e “Cenerentola”). Oltre ai riconoscimenti conseguiti per l’ “Enrico V”, è stato candidato 5 volte al Premio Oscar, 6 ai Golden Globe e nel 2009 ha ricevuto il Premio alla carriera in occasione del Roma Fiction Fest.