Pare che sia difficile commenderei e diagnosticare gli attacchi di panico Milano perché hanno sintomi piuttosto ampie variegati. Vediamo di fare maggiore chiarezza spiegando con precisione i sintomi più comuni e frequenti.
-
Palpitazioni
Durante gli attacchi di panico Milano il battito cardiaco aumenta e si può provare palpitazioni, tachicardia e un peso al petto. È un sintomo molto comune che spesso è presente in tutti i soggetti che hanno questo disturbo.
-
Difficoltà a respirare
La paura e il panico bloccano tutto ed è possibile far fatica a respirare. Viene da trattenere il fiato, immobilizzati dalla paura che però non è giustificata da un reale pericolo. Inoltre, la sensazione di avere un peso sul petto aumenta questa difficoltà. In gergo tecnico, si parla di dispnea.
-
Sudorazione eccessiva
Un po’ per via delle palpitazioni e per la paura, la sudorazione aumenta. Il viso diventa paonazzo e le ghiandole sudoripare si attivano come reazione al forte stress emotivo. Tutto questo quadro speso fa pensare che sia in corso un attacco di cuore, un infarto.
-
Nausea
Altro sintomi legato allo stress emotivo provocato dal panico è la sensazione di nausea. Alcuni dicono di avere sentito lo stomaco contorcersi, avvertono crampi, una sensazione di vuoto e la bocca asciutta. Ovviamente, tutti questi sintomi non hanno una causa fisica come quelli di patologie, ma sono invece di origine psicologica.
-
Claustrofobia o agorafobia
Pare strano che due disturbi del tutto agli opposti possano far parte dei sintomi degli attacchi di panico Milano ma è così. Spesso la difficoltà a respirare può provocare claustrofobia: manca l’aria perché si è all’interno di un luogo chiuso. Altre persone, invece, sperimentano l’opposto; l’agorafobia cioè la paura degli spazi aperti. In questo secondo caso, il motivo è dovuto alla vergogna che una persona proverebbe se qualcuno dovesse vederla durante un attacco. Si tratta sempre di una macchinazione, di un pensiero fisso e irrazionale che non fa altro che alimentare il costante stato di ansia e preoccupazione.