Negli impianti industriali il trasporto pneumatico è molto importante. Si tratta di un metodo ampiamente diffuso allo scopo del trasferimento di materiali particolari da un punto ad un altro.

 

In questo articolo scopriremo che cos’è il trasporto pneumatico e quali sono le sue caratteristiche peculiari.

 

Il trasporto pneumatico

 

Il trasporto pneumatico trasferisce materiale dentro condutture chiuse. La forza motrice deriva dalla differenza di pressione e dal flusso di gas presente nelle condutture. Il gas può essere aria o azoto inerte, ideale per trasportare esplosivi.

 

Il trasporto pneumatico funziona tramite una pompa che introduce il materiale nelle condutture e lo raccoglie a destinazione. Il trasporto pneumatico si usa in genere per il trasporto di polveri, cementi, farine, sabbie, plastiche, prodotti chimici, minerali, mangimi.

 

I materiali trasportati hanno un basso grado di umidità. Le sostanze liquide o pastose non possono essere trasportate con il trasporto pneumatico. Il trasporto pneumatico può trasportare il materiale senza che questo vada a contatto con le parti mobili della conduttura.

 

Il funzionamento

 

Come funziona esattamente il trasporto pneumatico? Per il trasporto del materiale serve prettamente energia. In questo caso, per quanto riguarda il trasporto pneumatico, l’energia viene fornita da un differenziale di pressione che viene adeguatamente misurato in’unità di kg per ogni centimetro quadrato, commisurati dal flusso di aria in metri cubi al secondo.

 

Un dispositivo di gestione determina la pressione dell’aria sulla linea generando anche il vuoto. Il dispositivo di gestione può essere posizionato all’inizio della conduttura. In questi caso l’aria riceverà una spinta in partenza  che avverrà dentro le tubazioni. Il trasporto quindi avverrà in pressione. Se invece invece il dispositivo è posizionato in finale, il trasporto avverrà per sottovuoto.

 

Controllando il vuoto, la pressione e il flusso d’aria nel sistema, si potrà allora effettuare il trasferimento del materiale. I parametri sono molto variabili e i loro valori dipendono dal materiale da trasportare e da caratteristiche di granulometria, scorrevolezza e peso.

 

Un sistema di trasporto pneumatico deve essere progettato per il trasporto di un materiale specifico. Non va bene quindi un unico sistema per materiali diversi ma ognuno vorrà il suo sistema apposito.

 

 

 

Di Editore