La Smart House è la nuova frontiera della realtà domestica. Una casa interamente controllabile e gestibile da remoto, grazie a sistemi come la domotica Ksenia Security. La casa viene gestita totalmente a distanza, in sicurezza e in maniera intelligente.

Ma cos’è la casa intelligente e come funziona? In questo breve articolo scoprirai tutti i segreti, i vantaggi e i rischi di una casa a prova di intelligenza artificiale.

Casa domotica e Smart Home sono sinonimi?

Utilizzati nel linguaggio comune come sinonimi, casa domotica e smart home in realtà fanno riferimento a due tecnologie differenti.

Quando si parla di casa domotica infatti ci si riferisce a tutte quelle soluzioni informatiche e tecnologiche che automatizzano gli impianti domestici come quello di climatizzazione, irrigazione, illuminazione, ecc… Sono tutti connessi tra loro grazie ad un impianto e possono essere controllati dall’esterno.

Invece nel caso della Smart Home si fa riferimento all’Internet of Things o IoT e comprende tutti i dispositivi intelligenti connessi tra di loro, come telecamere, lampadine ed elettrodomestici. La smart home riesce anche ad anticipare i desideri dell’utente grazie alla sua intelligenza artificiale che memorizza le azioni svolte abitualmente e ne suggerisce delle nuove.

Tante funzioni in uno

Nonostante le opportune distinzioni che abbiamo sopra descritto, casa domotica e smart home hanno funzionalità comuni. Vediamo quali sono:

  • La sicurezza: i sistemi di allarme possono essere connessi tramite la rete e accessibili da remoto. Antifurti, videocamere, ecc…
  • Elettrodomestici: tramite accesso remoto è possibile azionare gli elettrodomestici casalinghi sia che si possieda una casa domotica che una smart home. Sarà così possibile far iniziare il lavaggio della lavatrice mentre si è ancora fuori, oppure programmare la macchina del caffè per l’orario dell’allarme sveglia mattutino.
  • Illuminazione: anche per accendere e spegnere le luci si può fare tutto a distanza o programmarne l’avvio o spegnimento.
  • Riscaldamento: la temperatura degli ambienti si può regolare agevolmente tramite smartphone in qualunque momento.

I vantaggi di una casa smart o domotica

Come abbiamo visto, sono tantissime le operazioni che si possono svolgere a distanza grazie alla casa smart o domotica, e i vantaggi sono tantissimi. Vediamo quali sono:

  • Risparmio energetico: si possono ridurre gli sprechi potendo attivare da remoto (o programmare) le varie funzioni. Concretamente: anziché sprecare il riscaldamento quando si è assenti da casa, lo si attiva esclusivamente nelle ore necessarie, come poco prima del rientro, così da far trovare un ambiente caldo.
  • Facilità d’uso: grazie ai sistemi intelligenti è possibile avere tutto a portata di click senza il minimo sforzo. Ogni operazione e funzione può essere azionata e disattivata a distanza e così, anche se ci si dimentica qualcosa quando si esce, grazie alla casa intelligente è possibile rimediare subito.
  • Sicurezza: chiusura ed apertura di porte, finestre, tutto a distanza. Il sistema di videosorveglianza sarà a portata di click.

Gli svantaggi della casa intelligente

Finora abbiamo analizzato tutti i vantaggi di una casa domotica o smart, ma ci sono degli svantaggi?

Gli unici sono legati alla privacy, perché questi dispositivi immagazzinano una quantità enorme di dati. Ma del resto viviamo in un mondo in cui forniamo informazioni tramite tecnologia quotidianamente.

Di Editore