Tra i tanti stili di ballo che si possono praticare oggi, è tornato preponente sulla scena il lindy hop. Si tratta di uno stile di ballo particolare che riporta indietro. Per sapere esattamente di che cosa si tratta, Dove nasce, come si diffonde soprattutto perché oggi così tanti lo ballano, basta leggere di seguito.

Che cos’è il lindy hop

Il lindy hop è un ballo swing che nasce come evoluzione del Charleston e da altri balli jazz negli anni 20. L’era d’oro del lindy hop sono appena gli anni 30 e 40. Questo stile di danza si diffonde a partire dei quartieri più poveri di New York come Harlem. Da qui, si diffonde in tutta la città E attraverso gli Stati Uniti per arrivare poi in Europa. In Italia si diffonde dopo la liberazione nel 1945 prende il nome di boogie woogie. In altre parti del mondo questa danza prende il nome di jitterbug.

Come si diffuso il lindy hop

Tornando al suo appellativo originale, pare che derivi dall’avventura per l’epoca straordinaria di Charles Lindberg, il quale compi il “salto”, in inglese hop, attraverso l’Atlantico con il suo aereo. Questo tipo di ballo si diffonde per via della sua spettacolarità. Infatti, È molto famoso per i suoi salti acrobatici, anche se non è l’unico aspetto importante della danza. Infatti, può anche essere ballato sui tempi lenti. È Adatto per tutte le età e per ogni livello di allenamento.

Come mai è tornato di moda

Non è esattamente chiaro come mai sia tornato così in auge questo ballo, ma molti pensano che sia dovuto alla crescente passione per il vintage. Infatti, negli ultimi tempi si è assistito a una grande ricerca di stili ispirati al passato che permeano ogni aspetto, compreso l’abbigliamento e l’arredamento d’interni. Non stupisce quindi che nella ricerca di tutto ciò che è autentico retrò rientrino anche gli stili di danza.

Per info e / o prenotazioni, vai su www.alelescompany.it/corsi-lindy-hop-milano/

Di Editore