Purtroppo, può capitare di vedere della muffa negli angoli in alto di casa. Spesso si sviluppa principalmente lungo le pareti perimetrali che confinano con l’esterno dove la temperatura è molto bassa. In altri casi, al muffa si crea negli ambienti umidi come il bagno o la cucina dove c’è molto vapore acqueo. Vediamo alcun consigli per eliminare la muffa che è antiestetica e anche pericolosa per la salute.
Usare la candeggina
Per eliminare la muffa ci sono molti prodotti appositi in coremico, ma si tratta praticamente di soluzioni che contengono candeggina. Sistemando al candeggina in un flacone spray, si riesce a soffocare ogni spora che viene uccisa. Il trattamento dovrà esser ripetuto più volte nel tempo.
Isolare meglio il muro
Oltre a usare la candeggina per togliere la muffa, è bene intervenire sulla causa primaria che la ha causata. Una di queste potrebbe esser la mancata coibentazione. La parte perimetrale andrebbe isolata meglio, preferibilmente dall’esterno. Si crea una controparete in cartongesso imbottita con prodotti isolanti per evitare che la parte sia calda da una parte e fredda dall’altra sviluppando la muffa.
Eliminare le infiltrazioni
Un’altra possibile causa della muffa potrebbero esser le infiltrazioni di acqua dal tetto. Per non dover più combattere con la muffa, bisogna rifare lo strato isolante affinché impedisca il passaggio dell’acqua piovana che impregna il muro e va crescere la muffa.
Installare una stufa a pellet
Altre volte, la muffa si sviluppa perché l’ambiente è troppo umido. In una stanza fredde e umida senza riscaldamento, è più facile che si sviluppi la muffa. Le stufe a pellet a Roma possono aiutare a mantenere una temperatura più stabile in casa e soprattutto negli ambienti umidi di bagno e cucina. Grazie all’aumento di temperatura grazie alle stufe a pellet a Roma, il vapore acqueo si asciuga e non impregna i muri formando la antipatica muffa. Sempre più questi apparecchi vengono utilizzati per integrare un sistema di riscaldamento inefficacie e dispendioso.