L’acqua è una risorsa preziosa e lo diventa sempre di più con l’avvicinarsi della stagione più calda dell’anno. L’innalzamento delle temperature e la scarsità di pioggia, mandano in secca i principali fiumi italiani e lo stesso accade ai laghi. A catena, vanno in sofferenza tutti i settori, a partire dall’agricoltura  e allevamento. Lo spauracchio dei razionamenti anche per l’acqua a uso civile dovrebbe portare a tutti a fare un ragionamento sull’uso che si fa tutti i giorni nelle nostre case. Purtroppo, siamo abituati a pensare all’acqua come una risorsa inesauribile, sempre pronta a nostra disposizione ogni volta che vogliamo. Tuttavia, non è esattamente così e tuti dovremmo impegnarci di più per ridurre gli sprechi idrici tra le mura domestiche.

Non buttare via l’acqua usata per lavare frutta e verdura

Spesso buttiamo via un sacco di acqua senza nemmeno accorgercene. Per esempio, dopo che abbiamo lavato la frutta e la verdura, non buttiamo via la preziosa acqua. Invece, teniamola da parte perché può servire. Possiamo usarla per abbeverare i fiori e le piante aromatiche sul balcone senza usarne altra.

Chiudere il rubinetto quando non serve

Moltissime volte capita che il rubinetto dell’acqua resti aperto per diverso tempo. L’acqua continua a scorrere magari senza che sia necessaria. Se l’acqua non serve, bisogna chiudere subito il rubinetto. Per esempio, mentre ci insaponiamo le mani, facciamo lo shampoo etc. non serve tenere aperto il rubinetto perciò chiudiamolo subito per evitare lo spreco idrico.

Il doppio bottone per lo sciacquone

Tanti non pensano che ogni volta che tiriamo lo sciacquone del wc si sprecano moltissimi metri cubi di acqua potabile. L’ideale per ridurre lo spreco idrico sarebbe installare un doppio pulsante per stabilire, di volta in volta, la quantità di acqua da usare.

Ridurre la quantità di acqua usata è importante per motivi di sostenibilità ambientale ma anche per evitare che il pozzo nero dove confluiscono tutti gli scarichi idrici si riempia troppo in fretta dovendo chiamare per la pulizia e lo svuotamento.

Per info e / o prenotazioni, vai su www.spurghi-milano.net

Di Editore