Quando un defunto appare nei propri sogni, il primo segno evidente che si riscontra è un forte stato di angoscia capace di produrre paure e tensioni in grado di condizionare la vita di tutti i giorni. Al fine di evitare una psicosi alquanto deleteria, occorre approfondire le interpretazioni in tal senso e cogliere tutte le sfumature del caso. Sognare una persona morta è un’esperienza onirica spiazzante, ma con la giusta rielaborazione delle emozioni vissute in quel frangente si possono sviluppare dei punti di vista sorprendentemente beneauguranti.

Sognare una persona morta: le interpretazioni

La rappresentazione trascendentale di una persona passata a miglior vita è un buon auspicio per alcuni aspetti della propria esistenza riguardanti l’amore, il lavoro o la salute. Tuttavia, se si sogna una persona morta che, in realtà, è ancora viva, l’inconscio potrebbe lanciare dei segnali al diretto interessato comunicandogli che presto potrebbe avere qualche dispiacere con cui fare i conti. Altre credenze popolari sostengono, invece, l’esatto opposto poiché considerano l’evento nefasto come un profondo segno di longevità.

Alcune interpretazioni osservano che quando la persona morta sembra felice di aver raggiunto l’aldilà occorre preoccuparsi, poiché potrebbe essere il preludio per un qualcosa di spiacevole. Se, poi, la persona morta non dice nulla e mantiene il silenzio, significa che il sognatore avrà una vita passionale con emozioni particolarmente forti. Mentre, quando l’individuo presente nella propria visione onirica muore per ben due volte, una persona che porta lo stesso nome di battesimo del sognatore o un suo parente è ormai prossimo a compiere il suo ultimo viaggio.

Ad ogni modo, è necessario prestare sempre attenzione a ciò che la persona morta dice, dato che potrebbe lanciare degli avvertimenti  utili a risolvere degli affari personali o ad evitare degli imprevisti alquanto fastidiosi. Infine, se si ha che fare con un’esperienza onirica in cui la persona trapassata tira gli abiti del sognatore o li stropiccia, ci si trova dinanzi a ad un vero e proprio campanello d’allarme per la propria salute.

I numeri da giocare quando si sogna una persona morta

Sognare una persona morta ha un’incidenza, a livello psicologico, molto forte, soprattutto nelle donne che stanno organizzando il proprio matrimonio. Difatti, è una sorta di presa di coscienza del passaggio in atto verso il mondo degli adulti, fatto di doveri e di responsabilità di un certo peso. Ma al di là di questo aspetto, che si tratti di uomo o di una donna, il numero da giocare per antonomasia è il 47.

Le varianti numeriche in base al genere non mancano di certo, come nel caso di una morta felice (29) o di un morto che abbandona la vita terrena col sorriso (30). Inoltre, quando c’è la riesumazione di un morto o di una morta, si possono giocare rispettivamente il 43 e il 3. Per i defunti nudi, resuscitati o baciati, si deve invece optare per il 21, il 47 e il 12. La morta che parla è legata al 36, mentre il morto che comunica col sognatore si identifica col 48. Quando un morto, poi, insulta, vanno giocati il 10 e l’84.

Di Editore