Viaggiare in macchina con bambini piccoli è davvero una buona idea? E come fare in modo che la propria vacanza non si trasformi in un incubo tra continue soste pipì e capricci a bordo? Qui di seguito proveremo a dare qualche consiglio a prova di genitori che abbiano scelto di viaggiare in auto verso il mare, la montagna o qualunque altra meta. Non prima di aver ricordato, però, che non ci sono vacanze che non si possono fare anche con neonati o bambini piccoli: quasi sempre basta un pizzico di organizzazione in più rispetto a quando si viaggia in compagnia di soli adulti.

Viaggiare in macchina con bambini piccoli: una guida essenziale

La prima cosa da fare è, comunque, assicurarsi che l’auto su cui si viaggerà sia completamente sicura. Si tratta, in realtà, di una sana precauzione che si dovrebbe avere sempre quando ci si mette in viaggio in auto per percorsi decisamente più lunghi del solito: far controllare freni e pressione delle gomme, sostituire l’olio, verificare la funzionalità degli airbag non richiede molto e può evitare sgradevoli incidenti. Se si intende viaggiare in macchina con bambini piccoli è indispensabile, soprattutto, far controllare sicure e sistemi di chiusura automatica delle porte: essere certi che funzionino alla perfezione è l’unico modo per viaggiare tranquilli anche con i bambini sul sedile posteriore.

Anche organizzare gli spazi del veicolo è importante quando si parte in auto con i bambini: più degli adulti, infatti, avranno bisogno di dormire, mangiare o riposare durante il viaggio ed è importante che tutto avvenga nel maggior comfort possibile. Per evitare di ingombrare l’abitacolo di borse, borsoni e valigie, se il proprio cofano non è abbastanza ampio – e, no, non lo è mai quando si va in vacanza con i bambini e si ha bisogno di portare con sé ricambi, giochi, pappe, pannolini, eccetera – una buona idea potrebbe essere fare installare sul tettuccio della propria auto delle barre portatutto a cui fissare i bagagli più ingombranti.

Per viaggiare in macchina con bambini piccoli in tutta serenità, però, è importante soprattutto programmare ogni dettaglio dell’itinerario e non lasciare niente al caso. Sapere in anticipo quando ci si fermerà e dove aiuta a gestire meglio bisogni assolutamente fisiologici del bambino come andare in bagno, mangiare, fare un riposino: anche gli amanti delle vacanze on the road, quando viaggiano con neonati e bambini piccoli, insomma, dovrebbero rinunciare a ore e ore di guida e prevedere diverse soste intermedie. Soste che dovrebbero aiutare, tra l’altro, a distrarre il bambino. Quando si parte in macchina con i piccoli della famiglia, del resto, arriverà sicuramente il fatidico momento del quanto manca? quando arriviamo?: per evitare che si trasformi nell’unica cosa che si è in grado di sentire durante il viaggio, meglio pensare in anticipo a che giochi, a che attività ricreative si possono fare mentre si viaggia in macchina con i bambini piccoli. Quasi sempre basta poco: una playlist con le canzoni preferite, un libro leggere o da colorare per i più piccoli, qualche peluche, il gioco del silenzio.

Di Editore