Chi si sottopone a una visita cardiologica lo fa per sentire il parere dello specialista in merito alla salute del sistema cardiovascolare. Il cardiologo infatti si occupa di diagnosticare le patologie cardiovascolari e prescrivere eventuali terapie. Invece, non si occupa di intervenire chirurgicamente perché quello è il compito del cardiochirurgo.

Durante una visita cardiologica, il cardiologo valuta lo stato di salute generale ed esegue esami specifici. All’inizio il cardiologo raccoglie informazioni generali e fa la cosiddetta anamnesi per invidiare eventuali problemi di salute pregressi e fattori di rischio. Si vogliono anche evidenziare anche eventuali eredità e terapie farmacologiche in corso.

Per esempio, spesso si svolge un ECG cioè un esame che ha lo scopo di valutare la salute del cuore. Viene valutata la funzionalità. Possono essere evidenziate delle patologie a carico del sistema cardiovascolare.

Con l’auscultazione cardiaca, la misurazione della pressione arteriosa, l’ascolto del respiro e il compenso emodinamico si intende ricercare la salute del cuore e dell’intero sistema. È necessario valutare se il muscolo cardiaco lavora bene e pompa bene il sangue oppure se i liquidi ristagnano negli arti inferiori e anche nelle gambe provocando gonfiore.

A questo punto, il paziente viene sottoposto  all’elettrocardiogramma, noto anche con la sigla ECG. Altri esami simili prendono il nome di ecocardiogramma oppure ecocolordoppler. Torniamo però all’ECG; si tratta di un esame molto consigliato per valutare lo stato di benessere del cuore ma anche per svolgere attività fisica, in particolare negli adolescenti.

Ovviamente, va fatto nel caso in cui si avvertono dei sintomi quali dolore al torace, dispnea cioè fatica a respirare sia a riposo che sotto sforzo. Anzi, in questo caso conviene anche fare un ecocardiogramma sotto sforzo. Chi ha avuto episodi di sincope, cioè svenimenti, dovrebbe sentire il prima possibile un cardiologo per sottoporsi a una visita specialistica. Anche giramenti di capo e tachicardia quando il suore no è sotto sforzo dovrebbero far preoccupare e richiedere una visita dal cardiologo che è tra le figure più richieste al girono d’oggi.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.cardiologo-roma.it

Di Editore