Tra gli stili culinari più apprezzati dagli italiani vi sono delle tendenze particolari, come ad esempio lo street food, che si è diffuso sempre di più nel corso degli ultimi anni e oggi è possibile consumare mentre si cammina un’ampia varietà di preparazioni, come pizza, panini di ogni tipo, ma anche piatti più elaborati come la frittata di pasta oppure altri più tipici come gli arrosticini, ma non solo.

Stili culinari più apprezzati dagli italiani: ecco quali sono quelli più particolari

Molto spesso si sente parlare di “cucina gourmet significato” e quest’ultima fa parte degli stili culinari più apprezzati dagli italiani. La stessa fa riferimento a un modo di cucinare che mira alla realizzazione di piatti davvero elaborati, che in genere richiedono un tipo di preparazione complessa.

Se alcune persone sfruttano il termine “gourmet” anche per indicare direttamente delle preparazioni culinarie che presentano ingredienti molto particolari o molto ricchi di spezie e oli, in realtà oggi vi è una tendenza diversa, in quanto se si usa la parola straniera in questione lo si fa per fare riferimento a una cucina che richiede l’attenzione e l’esperienza di uno chef di alto livello.

Quando si parla di stili culinari però si può anche suggerire un’alternativa molto originale, che prende il nome di “finger food”. Quest’ultima più che un vero stile rappresenta in realtà una tendenza che però è sempre più sentita e apprezzata dagli italiani. I termini inglesi possono essere tradotti in modo letterale con le parole “dita cibo” e infatti tale “moda” indica il fatto di poter mangiare direttamente con le mani le pietanze cucinate. Si tratta quindi di un tipo di preparazione che non necessita di alcuna tipologia di posata per essere consumata e per questo risulta particolarmente pratica. Tale vantaggio rappresenta uno dei principali motivi per cui sempre più persone apprezzano questo modo di cucinare, ma alla lista se ne può aggiungere anche un altro.

Street food

Come può suggerire l’espressione inglese, lo street food fa riferimento a un tipo di preparazione che può essere consumata direttamente camminando per strada, mentre magari si passeggia o mentre si visitano le vie di una città o un altro luogo, specialmente quando si è in piena vacanza o anche in altre occasioni. Tale tendenza si è diffusa sempre di più negli ultimi anni e oggi ci sono tantissime le persone che puntano sull’acquisto di panini da mangiare mentre camminano o anche piadine, nonché fritti, ma anche alcuni piatti più tradizionali. Tra questi ad esempio vi sono gli arancini, ma anche le crocchette di patate, persino la frittata di pasta. A questo elenco poi si possono aggiungere anche gli arrosticini oppure qualcosa di più classico, come la pizza. Ci sono però esperti di street food che riescono a preparare anche ulteriori particolari tipologie di piatti. Tra questi ad esempio la focaccia, ma anche tanti dolci o gelati, come la classica granita siciliana che andrebbe consumata con la brioche. Come si è visto, vi sono quindi diversi stili culinari e quelli indicati sono quelli più apprezzati dagli italiani.

Di Editore