Quando pensiamo a una badante associamo immancabilmente questa figura professionale a un anziano di cui si prende cura. Chi risiede in Lombardia può trovare una badante a Milano qui.
Molto spesso a una badante è richiesta la conoscenza di nozioni di primo soccorso anziani nel caso che l’assistito si senta male o abbia incidenti. Scopriamo quali sono queste.
Cadute
Le cadute sono frequenti negli anziani. Queste possono succedere a causa di problemi di equilibrio del soggetto, per debolezza dovuta a problemi di salute, per la perdita della massa muscolare dovuta all’età.
La badante a conoscenza di queste problematiche deve innanzitutto fare molta attenzione nel sostegno alla deambulazione dell’anziano quindi sapere come deve agire in caso di caduta.
In caso di caduta a terra di un anziano non si deve cercare di rimetterlo in piedi senza prima controllare se si è fatto male perché alzarsi in fretta potrebbe peggiorare la già spiacevole situazione in cui si trova.
Tagli e sanguinamento
Con il passate del tempo la pelle diventa più sottile e fragile per cui maggiormente soggetta a tagli. Gli anziani dunque sono esposti a questo rischio. Se il taglio è di tipo superficiale basterà ripulire la ferita come si fa di consueto con l’acqua ossigenata. Si può decidere per l’applicazione del cerotto o se far respirare la ferita senza metterlo.
Se il taglio è profondo e sanguina copiosamente, si può provare a fermate l’uscita del sangue con la compressione della parte tagliata. Negli anziani il sangue fuoriesce molto lentamente. Se non dovesse fermarsi è meglio contattare il pronto soccorso.
Soffocamento
Il soffocamento è un grande pericolo per gli anziani, che possono avere difficoltà con la deglutizione del cibo specie nel caso di carne particolarmente grassa, cibi troppo gommosi o verdure troppo fibrose.
Quando le vie respiratorie sono in pericolo l’anziano potrebbe passare le mani alla gola, manifestare problemi a parlare e respirare, diventare pallido o paonazzo. In questi casi è meglio chiamare immediatamente un’ambulanza e nel mentre cercare di intervenire con una manovra di disostruzione ponendosi dietro le spalle dell’anziano e premendo lo sterno anteriore.