Halloween è una festa che, per un motivo o per un altro, è entrata di diritto tra le ricorrenze che si celebrano anche in Italia. In prossimità del 31 ottobre, zucche illuminate fuori le abitazioni o ragazzi e ragazze vestiti da streghe e da mostri caratterizzano un periodo vivace che ha delle origini ben precise e si è diffusa a macchia d’olio in ogni angolo del globo. In più, oltre ai consueti riti che contraddistinguono questa festa (come “dolcetto o scherzetto”), sono emerse anche nuove forme di espressione che si avvalgono, in primis, dell’indiscutibile potenza dei social.
Buon Halloween: le origini
Le origini celtiche di Halloween hanno strenuamente resistito ad ogni tentativo di cristianizzazione da parte della Chiesa, intenzionata a renderla una semplice Vigilia di Ognissanti. Agli inizi del ‘900, la festa delle streghe era celebrata in ogni parte degli Stati Uniti dopo essere stata importata dagli Islandesi, i quali la celebravano per avere ancora un contatto autentico con la propria terra natale. Con l’avvento del nuovo millennio, Halloween si è lentamente diffusa anche in Europa interessando pure l’Italia. Difatti, è ormai consuetudine vedere in giro abiti da fantasma, da strega e da vampiro così come determinati biglietti che augurano un Buon Halloween al prossimo.
Messaggi divertenti e spaventosi
Sulla scorta da quanto appena citato, si può fare una selezione dei migliori messaggi divertenti e spaventosi legati ad Halloween. Assieme alle ai consueti formati cartacei, esistono anche delle cartoline digitali che si possono scaricare per poi compilarle con le frasi che si preferisce. Tra queste, c’è l’aforisma di Bill Watterson secondo il quale la notte è nera perché non devono esserci distrazioni per i propri incubi; oppure, si possono usare dei grandi classici come “Halloween risveglia i morti, anche quelli più nascosti. Ti senti sicuro a casa tua? Guarda sotto il letto e dormi in eterno” e “Un gatto nero per la strada è la sfortuna triplicata: è la magica notte di Halloween. Spera che quel gatto mai conoscerai, o stanotte non dormirai”.
Cambiando decisamente tono ed optando per un qualcosa di più ironico, la gamma in tal senso si presenta alquanto vasta. Per strappare un sorriso ad un amico o ad un collega di lavoro, si possono utilizzare delle frasi del tipo “Stasera mi vesto da zombie ma mi manca il vestito, mi presteresti l’abito che spesso usi in ufficio?! E’ mostruoso!” o “Cerchiamo una location per la festa di Halloween, ci presteresti casa tua! Ragni e pipistrelli che vivono con te farebbero parte della scenografia!”
Per quanto riguarda, invece, gli auguri scherzosi, i messaggi migliori del web si possono individuare in frasi come “Mi invii una foto! Cercavo un make-up originale da copiare e tu mi sembri perfetta! Stasera sono invitata ad una festa di Halloween!” oppure “Auguri a chi festeggia, per me è un giorno come gli altri, vedo ogni giorno talmente tanti di questi mostri in ufficio!”. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e per ogni genere di esigenza.