Il cambiamento è una parte naturale della vita di tutti noi, e può includere anche la decisione di cambiare lavoro, abbracciando una carriera totalmente diversa. Le ragioni per farlo possono essere numerose: dall’insoddisfazione per il lavoro attuale, fino ad arrivare al desiderio di una semplice ventata di aria fresca. Ovviamente, si parla di un processo che deve essere approcciato con molta attenzione, per non farsi travolgere, e per limitare al minimo sindacale quei rischi che fanno parte del gioco. Ecco alcuni consigli utili per riuscirci.

Valutare i corsi professionali per adulti

Il primo passo per cambiare carriera è quello di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per entrare in un nuovo settore. Da questo punto di vista, i corsi professionali per adulti sono un’ottima opzione per sviluppare tali abilità. Sono spesso flessibili e offrono la possibilità di seguire le lezioni sia online che in presenza, adattandosi alle esigenze di tutti. Durante la ricerca del corso più adatto, è importante considerare non solo la sua qualità, ma anche le nostre attitudini e i nostri desideri.

Fare esperienza nel settore di interesse

Cambiare carriera ad una certa età può essere complesso, soprattutto perché ci si dovrà scontrare con una concorrenza spesso giovane e agguerrita. Per reperire maggiori chance di impiego, in certi casi può essere utile lavorare gratis per un periodo, così da poter accumulare la necessaria esperienza in un dato settore. Nel mentre, come detto, con i corsi professionali si potranno acquisire anche le competenze teoriche per mettere a frutto queste opportunità.

Partire da un piano d’azione

Una volta acquisite le competenze e l’esperienza necessarie, è importante partire da un piano d’azione concreto, fatto di step precisi. Nello specifico, il piano in questione dovrebbe includere una serie di obiettivi raggiungibili nel breve, nel medio e nel lungo termine. Inoltre, è importante identificare i possibili ostacoli che si incontreranno, così da capire subito quali soluzioni adottare per superarli con successo. Un piano d’azione ben strutturato può offrire una bussola fondamentale per evitare di navigare a vista, quando si cambia carriera da adulti.

Aggiornare il curriculum e il profilo LinkedIn

Per avere maggiori probabilità di successo, non bisogna mai sottovalutare il potenziale del digitale, specialmente se si parla di un social come LinkedIn. Questa piattaforma, infatti, è un “porto” utile per trovare molte occasioni di lavoro, e per poter allacciare dei proficui contatti con i professionisti che già operano nel nostro settore di interesse. Chiaramente è necessario curare con attenzione il proprio profilo LinkedIn, e nel mentre aggiornare anche il curriculum, così da essere pronti per un’eventuale candidatura.

Correttezza e professionalità

Quando ci si orienta verso il cambio di carriera, soprattutto da adulti, ci sarà un background che parlerà al posto nostro. Dopo tanti anni passati a lavorare, infatti, la nostra professionalità avrà un peso che dovrà essere considerato. Per questo motivo, bisogna continuare lungo questa strada, evitando scorrettezze, come nel caso di chi si licenzia e poi parla male dell’ex datore di lavoro. Un errore che non deve essere mai commesso.

Di Editore