Con il tempo e man mano ti sarai fatto un’idea più precisa di cosa ti serve davvero durante i tuoi pronto intervento, riuscirai a ottimizzare anche l’allestimento del furgone da lavoro. Nel frattempo e per evitare di portare sempre con te una serie di oggetti di cui non hai necessità e che rischiano di rendere solo più caotico e disorganizzato il tuo mezzo da lavoro e più inutilmente lunghi i tempi per completare l’intervento, ecco una piccola guida all’attrezzatura furgoni che potrebbe fare al caso tuo. Quali sono, infatti, i cinque accessori sempre irrinunciabili nell’allestire un furgone da lavoro?
Se ti rivolgi a specialisti del settore o chiedi tramite siti come www.denworker.com un preventivo o una prima consulenza orientativa, otterrai a questa domanda risposte ogni volta diverse e che tengono conto di qual è la tua attività – non è difficile immaginare, infatti, che se hai una ditta di traslochi potresti aver bisogno di allestire la flotta di furgoni aziendali diversamente da come è allestito un furgone da elettricista, per esempio – o di cosa ha già in dotazione la tua marca e il tuo modello di furgone. Qui ci limiteremo a individuare cinque accessori che non dovrebbero mai mancare in ogni furgone da lavoro allestito.
Non solo scaffali e ripiani: cosa non può mai mancare in un furgone da lavoro allestito
Scaffalature e ripiani, innanzitutto, perché permettono di ottimizzare lo spazio che si ha a disposizione con un risultato finale che sarà un numero di oggetti e attrezzature trasportabili decisamente maggiore. In altre parole? Un furgone allestito è anche un furgone più capiente: dipende anche dal fatto che optando per scaffali e ripiani verticali puoi sfruttare al meglio il vano posteriore del tuo furgone anche in altezza. Se hai bisogno di trasportare oggetti di piccole dimensioni potresti aggiungere a scaffalature e ripiani dei cassetti, dei vani o dei carrelli portaogetti: tra gli ultimi ci sono oggetti che hanno il vantaggio principale di poter essere staccati al bisogno e spostati in modo da avere sempre a portata di mano i propri attrezzi del mestiere. Tieni conto che organizzare in questo modo il furgone da lavoro ha almeno un altro vantaggio non trascurabile: sarà più semplice e più immediato trovare di volta in volta quello che stai cercando, cosa che contribuisce a rendere più veloce ed efficace il tuo intervento.
Se è questo l’obiettivo non dovresti rinunciare a far installare sul tuo furgone da lavoro allestito anche dei semplici sistemi di illuminazione come dei led laterali, sul soffitto, vicino alle portiere o sul pavimento che ti permettano di trovare quello di cui hai bisogno in poco tempo, soprattutto quando effettui un intervento di notte o in cattive condizioni di illuminazione.
Per una maggiore sicurezza alla guida, per evitare che oggetti e macchinari che trasporti si muovano, urtino tra di loro rovinandosi o peggio cadendno all’apertura delle portiere potrebbe essere utile far installare dei fermacarico. Per ragioni simili, e soprattutto perché il codice della strada prevede requisiti molto precisi per quanto riguarda i carichi sporgenti, una buona idea in fase di allestimento furgone è far montare sul tetto dei portatutto.
Rampe, pedane e pianali ti rendono più facile infine riempire e svuotare dopo ogni intervento il furgone, soprattutto da oggetti ingombranti e per cui sarebbe impossibile utilizzare i carrelli.