Le cause della stanchezza fisica e della stanchezza mentale possono essere molteplici. Può dipendere ad esempio da un’intensa attività lavorativa (es. quando ci sono scadenze da rispettare) o di studio (es. in prossimità di esami), dai cambi di stagione o da un forte stress lavorativo, emotivo, familiare, ecc. Può capitare di sentirsi senza energie a livello fisico e/o mentale anche a causa di altri fattori, come uno stile di vita scorretto (es. riposo notturno insufficiente, sedentarietà, consumo di pasti fuori orario, ecc.) o un’alimentazione inadeguata. Talvolta ci si può sentire affaticati anche quando non c’è un adeguato apporto di vitamina B12, un micronutriente la cui carenza comporta stanchezza, formicolii a mani, gambe e piedi e problemi di memoria.

La stanchezza è una condizione che si manifesta in risposta al sovraccarico emotivo o fisico. È il nostro organismo che ci manda un chiaro segnale di stop. L’affaticamento fisico e mentale si manifesta principalmente con la mancanza di energie e il desiderio costante di dormire (sonnolenza). Tra gli altri sintomi ci sono anche: dolori muscolari; difficoltà di concentrazione; colite; insonnia; abbassamento delle difese immunitarie; emicrania; tachicardia; crampi allo stomaco; irritabilità; scarsa capacità di memorizzazione; mancanza di concentrazione; vuoti di memoria.

Per combattere e prevenire i sintomi dell’affaticamento fisico e mentale può essere utile concedersi un po’ di relax, per ridurre i livelli di stress. È fondamentale inoltre riposare adeguatamente (almeno 7-8 di sonno), svolgere una regolare attività fisica per allentare le tensioni accumulate durante la giornata e limitare il consumo di alcolici. È altrettanto importante seguire un’alimentazione varia ed equilibrata. uno stile di vita corretto, infatti, è tra gli strumenti più efficaci per combattere la stanchezza. Alcuni alimenti inoltre, possono aiutare a dare la carica, come il cioccolato fondente, la frutta secca e le banane, una fonte eccezionale di Sali minerali. Questi cibi vanno comunque assunti con moderazione, per evitare di mettere su peso. Quando la sola dieta non è in grado di apportare il giusto fabbisogno di elementi nutritivi, in special modo di vitamina B12, ci si può affidare a specifici supplementi alimentari, che vanno a integrare l’alimentazione. Inoltre, per ristabilire i ritmi circadiani, soprattutto quando si soffre di insonnia o si fa fatica ad addormentarsi, può essere utile la melatonina, un ormone che aiuta a mantenere il giusto equilibrio tra sonno e veglia.

Di Editore