Per poter realizzare una impermeabilizzazione sul tetto e manufatti simili, si impiegano particolari soluzioni che hanno lo scopo di impedire il passaggio di acqua e neve. Le infiltrazioni d’acqua possono causare muffa e anche problemi strutturali perciò bisogna sempre intervenire preventivamente per fare questo disastro. Ecco quindi una breve lista di alcune tipologie di impermeabilizzanti particolarmente indicate per i tetti, anche quelli in legno.

  • Impermeabilizzazione termo isolante

Una delle soluzioni migliori presenti oggi per impermeabilizzare sicuramente quella termo isolante che ha una doppia funzione; infatti, evitare infiltrazioni di acqua ma protegge anche dalla dispersione termica. Si tratta quindi di un’impermeabilizzazione e coibentazione utilizzando un singolo materiale. Di solito, si trovano pannelli realizzati su misura ricoperti da membrane bituminosi o con polimeri plastici.

  • Impermeabilizzare con cemento liquido

Per evitare le infiltrazioni di acqua e simili nei prodotti a base di calcestruzzo, si utilizza un impermeabilizzante a base di cemento liquido. Si tratta di una soluzione abbastanza simile a quelle realizzate con polimeri. Per la posa, si sistema uno strato un genio con ottime caratteristiche di durata, resistenza e anche elasticità per adattarsi meglio ai piccoli spostamenti che la struttura può avere nel tempo. Questo tipo di impermeabilizzazione va bene anche per prodotti che sono a contatto con acqua potabile come possono essere tubature e cisterne.

  • Impermeabilizzante liquido

Un tipo di impermeabilizzanti molto utilizzato oggi quello liquido. Invece di utilizzare soluzioni vendute in fogli rotoli che possono essere difficili da usare, si preferisce utilizzare la soluzione liquida che basta spruzzarla direttamente sulla superficie. Questo il vantaggio poiché non assolve rimuovere la copertura esistente danneggiata dalla normale usura. Inoltre, non dovendola scaldare questo come altri prodotti impermeabilizzanti in bitume e / o bitume e polimeri, non si sprigionano pericolosi gas e fumi.  la resistenza dell’impermeabilizzante liquido è davvero molto alta poiché resiste alle temperature fredde e anche a quelle molto calde. Questo materiale si utilizza anche per impermeabilizzare il bagno domestico, per esempio per il box doccia.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.impermeabilizzazionimilano.it

Di Editore