Il Giappone è una nazione affascinante che basa molto della sua carica attrattiva sulle tradizioni e sulle caratteristiche che contraddistinguono gli usi e i costumi della sua popolazione. D’altro canto, si parla di una cultura trasversale, dove sensibilità, spirito di sacrificio, orgoglio e onore dominano incontrastati enfatizzando uno stile di vita che – nonostante le criticità – ha pochi eguali al mondo. Per approfondire questo ed altri temi nel migliore dei modi, basta collegarsi su AlphabetCity e consultare le news e le curiosità che vengono pubblicate quotidianamente.

I tre simboli sacri della cultura giapponese

Prima di passare alle tradizioni della cultura giapponese, occorre approfondire la conoscenza di quei simboli sacri la cui importanza si equipara a quella dell’Imperatore stesso. La Spada, lo Specchio e la Gemma sono, quindi, elementi in grado di rappresentare tre grandi virtù nipponiche come il la saggezza, la benevolenza e la virtù. Il loro ruolo nella percezione emotiva e sociale della comunità giapponese è strabiliante, tant’è che vengono presentati ad ogni nuovo Imperatore al momento del suo insediamento. Nessuno può accedere a questi oggetti sacri, ma la loro rilevanza condiziona l’immaginario collettivo a tal punto da finire persino nei manga e negli anime.

Le tradizioni del Giappone

Una delle tradizioni maggiormente caratteristiche della cultura giapponese riguarda il ryokan, una locanda con camere essenziali definite da porte scorrevoli e pareti in carta di riso; in aggiunta a ciò, c’è un pavimento coperto da tatami in paglia, mentre per il risposo notturno si ricorre a dei comodi futon stesi a terra. L’aria distensiva che si respira in questi luoghi permette di rigenerarsi dalle fatiche di una dura giornata di lavoro. Dello stesso avviso sono le onsen, ossia le stazioni termali al chiuso o all’aperto presenti in ogni angolo della nazione. Il rito del bagno è un momento di condivisione essenziale per un giapponese che, tra l’altro, segue delle regole precise come il divieto di entrare nelle acqua calde a chi ha dei tatuaggi – poiché è un’usanza tipica della mafia giapponese, la Yakuza.

Le curiosità della cultura giapponese

La cultura giapponese è celebre in tutto il mondo anche per via delle sue molteplici curiosità. A cominciare dall’inconfondibile inchino, un segno di rispetto nei confronti del proprio interlocutore. Esistono, però, anche delle abitudini comuni che lì vengono viste come dei comportamenti sgradevoli. Le effusioni in pubblico, il mangiare mentre si passeggia o la mancia per chi serve ai tavoli sono dei gesti offensivi per il giapponese medio, mentre sudare copiosamente, sputare a terra e dormire sui mezzi di trasporto pubblici sono azioni da sottolineare perché enfatizzano l’onore e il rispetto che merita chi ha un elevato livello di stanchezza e di affaticamento dopo aver lavorato tanto.

I giapponesi sono molto superstiziosi e fanno di tutto per scacciare un’eventuale presenza maligna. Quindi, in loro presenza non bisogna mai nominare il numero quattro perché si pronuncia come la parola morte. Persino il numero nove crea dei grattacapi ai nipponici, visto e considerato che il suono della sua pronuncia è simile a quello della parola sofferenza.

Di Editore