L’Italia presenta un territorio fragile poiché è estremamente soggetta al rischio idrogeologico. Il paese, per quanto possa essere considerato il più bello al mondo, è caratterizzato da un territorio eterogeneo ma strutturalmente fragile poiché facilmente soggetto a fenomeni quali frane, alluvioni, erosione costiera, siccità ed eventi meteo violenti che aumentano di frequenza negli ultimi anni a causa del cambiamento climatico. Queste calamità meteo lasciano dietro di sé una grande devastazione che rappresenta anzitutto un problema per le popolazioni coinvolte ma genera anche alti costi. Nessuna regione italiana può affermare di essere al sicuro dal dissesto idrogeologico e infatti i dati dimostrano che gli eventi e le calamità naturale si distribuiscono in modo piuttosto omogeneo all’interno del territorio italiano. Insomma, siamo di fronte a una situazione piuttosto grave che causa soprattutto frane e inondazioni.
Che cos’è il dissesto idrogeologico
Conviene e tuttavia fare un passo indietro e andare a definire in maniera più precisa che cosa sia il dissesto idrogeologico. Prende questa denominazione l’insieme di tutti i processi morfologici che generano una degradazione a livello del suolo. Purtroppo, l’Italia è un paese particolarmente soggetto a questo rischio per via delle caratteristiche intrinseche dello stesso. Infatti, per morfologia, idrografia e litologia l’Italia è particolarmente investita rispetto invece ad altri paesi europei e non. Vale a dire che naturalmente il territorio italiano è più esposto a frane e altri eventi che comunque possono essere previsti grazie a soluzioni come la mappatura 3D del rischio
tuttavia, non si tratta solo di fenomeni naturali ma è dovrebbe essere evidente a tutti che negli ultimi decenni i fenomeni di devastazione si sono intensificati aumentando la loro frequenza nel corso dell’anno. Vale a dire che non è solo colpa del della conformazione del territorio ma ci sono altri fenomeni e forze in gioco. Il cambiamento e la crisi climatica giocano infatti un ruolo fondamentale all’interno di questa partita. Per colpa dell’attività antropologiche, il rischio idrogeologico aumenta portando a un intensificarsi dei fenomeni metereologici avversi ed estremi che portano con sé calamità e devastazione.