Avere il proprio marchio registrato significa anche dare importanza e rilievo alla propria brand reputation. Vale quindi la pena di segnalare il riconoscimento ottenuto ai propri clienti e collaborati; la vostra società fornirà una immagine professionale e vincente.
Se ancora non avete registrato il vostro marchio, contattate il servizio di registrazione marchi e brevetti online; vi seguiranno durante tutta la procedura, completandola in modo rapido e corretto.
La sigla da apporre accanto al vostro marchio
Una volta ottenuta la registrazione del vostro marchio, fatelo sapere al mondo. Inserite la sigla corretta vicino al vostro nome, sui biglietti da visita o sul vostro sito. Ma qual è il simbolo giusto da utilizzare? Ecco un breve excursus delle diverse sigle che indicano la registrazione del marchio e il loro significato
Sigla R
Una R maiuscola inserita in un cerchio: è la sigla più comune, e significa che la registrazione del marchio è andata a buon fine. Chiunque utilizzi il vostro marchio senza autorizzazione può andare incontro a contese legali. Chiarite questa situazione fin da subito, inserendo il simbolo accanto al vostro nome.
Sigla TM
Trade mark, abbreviato in TM, significa che il marchio è stato depositato, ma non ancora registrato. Questo non autorizza comunque nessuno, che non ne abbia la proprietà, ad usarlo. Si utilizza quando i controlli in merito si prolungano, e quindi c’è una domanda pendente, oppure se c’è un uso di fatto.
Sigla C
C è l’iniziale di Copyright; questo tipo di marchio riguarda il diritto d’autore. E’ quindi una protezione per la tutela della proprietà intellettuale, protetti dalla registrazione; è applicabile a testi narrativi o poetici, fotografie, dipinti, brani musicali, spettacoli televisivi o teatrali e creazioni grafiche. In generale, vi rientra qualsiasi creazione di tipo artistico.
Sigla D
La D si riferisce al design di un prodotto. E’ la sigla forse meno sconosciuta, anche perché meno diffusa, e riguarda le richieste di registrazione di disegni o modelli. E’ possibile richiederla per l’aspetto esteriore di un prodotto, sia artigianale che industriale, componenti compresi; non si può applicare però alle scritte.