L’ORM, acronimo di Online Reputation Management, rappresenta un’attività che non può essere cristallizzata in una definizione univoca. Non esiste una definizione di Online Reputation Management, ma può essere definita come un’attività che afferisce alla gestione online della propria reputazione sui motori di ricerca, delle pubbliche relazioni sui social network e del monitoraggio delle informazioni associate al nominativo di un’azienda o una persona. Infatti, l’immagine di un brand o di un’impresa non va trascurata neppure nel mondo dell’online. Molti utenti sperimentano una prima conoscenza di un’azienda consultando internet e le informazioni che sono riportate. Se si ha un’impresa, un’azienda, un brand da rappresentare tenere d’occhio ciò che viene detto sull’attività online deve far parte della strategia di marketing. La reputazione online va costantemente monitorata, controllando l’immagine online del brand, impresa o azienda, al fine di tutelarne la crescita e incrementarne il successo.  A volte, infatti, una singola recensione negativa può creare un danno importante agli affari e alla fine distruggere tutto ciò che di buono si è costruito.

COME MUOVERSI SU GOOGLE

Ecco perché diventa fondamentale, proprio per gestire la propria web reputation, capire come muoversi per eliminare il proprio nome da Google, deindicizzare un risultato negativo, procedere con una richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea. Non si accontenteranno mai tutti gli utenti, ma assumere un ruolo attivo nell’Online Reputation Management contribuirà a calmierare l’impatto delle recensioni negative e ad evidenziare gli aspetti positivi. L’Online Reputation Management fa riferimento alla gestione, controllo e influenza della reputazione di un individuo o di un gruppo, e si concentra sulla gestione dei risultati del sito Web di ricerca di prodotti e servizi all’interno dello spazio digitale. L’Online Reputation Management è un’attività che ha l’obiettivo di modellare la percezione pubblica di una persona o organizzazione, tentando di influenzare le informazioni nell’online.

In particolare, l’Online Reputation Management si connette al concetto di Web Reputation ed implica il monitoraggio della reputazione di un individuo o di un marchio su Internet, tentando di trattare al meglio i contenuti potenzialmente dannosi e utilizzando il feedback dei clienti per cercare di risolvere i problemi prima che ne danneggino l’immagine. Grazie all’ORM, Online Reputation Management, le imprese e le aziende cercano di colmare il gap tra il modo in cui una società percepisce sé stessa e l’immagine che ne hanno i potenziali clienti. Il compito di curare l’Online Reputation Management è nelle mani del Reputation Manager, il professionista dotato di una particolare destrezza nel muoversi nell’arena del web, con il compito di tenere sotto controllo anche i diversi canali social. Nel curare l’Online Reputation Management, il Reputation Manager monitora le conversazioni e i contenuti online che riguardano un’azienda, un servizio, un prodotto, un professionista o un personaggio pubblico. Qualora si diffondano pareri o commenti negativi, il Reputation Manager dovrà gestire la criticità e poi proseguire con la messa in atto di nuovi progetti in linea la mission dell’azienda.

AD ESEMPIO: CYBER LEX OFFRE UNA WEB REPUTATION SPECIALIZZATA SUI MOTORI DI RICERCA

La società Cyber Lex offre assistenza al cliente nella gestione della reputazione online, attuando azioni di natura legale, attività informatiche ed editoriali, orientate al perseguimento e al mantenimento del risultato ottenuto. Si tratta di azioni che vanno dal cancellare articoli da Google, al diritto all’oblio, e utili guide per la richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi sella legislazione europea. Il concetto di web reputation o reputazione online fa riferimento all’opinione, diffusa in rete, rispetto ad un marchio o brand.

Essi possono identificare un’azienda o una persona. La web reputation fa riferimento alle informazioni di cui gode un’azienda su internet. I motori di ricerca oggi svolgono un ruolo importante nella formazione e diffusione della web reputation di un brand, di un’azienda o comunque di un professionista. Se questi ultimi non godono di una presenza su Google, è come se non si esistessero. Perché il proprio brand, azienda e nome godano di una buona reputazione online, sarà necessario creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, diffondendo prodotti e servizi di valore, messi a disposizione di un buon numero di utenti. Per preservare al meglio la propria reputazione online, ogni impresa dovrà mirare a fissare contenuti positivi su Google nella posizione più alta, per poter catturare un buon numero di ricerche, effettuate sul motore di ricerca. E’, poi, possibile tenere sotto controllo la propria Web Reputation attraverso degli appositi tools che, allo stesso tempo, agevolano il lavoro degli specialisti in Online Reputation Management.

COSA SONO I TOOLS PER LA REPUTAZIONE ONLINE?

I tools consentono di tenere sotto controllo anche tutti i risultati presenti sul web, le parole chiave e afferenti alla propria attività, oltre che al brand ad esso collegato. Tracciando ogni elemento, sarà possibile monitorare il prodotto ed il servizio offerti, incrementando la brand reputation, la brand identity e la brand position. In questo caso, il controllo permetterà di scoprire immediatamente un’eventuale crisi o decadimento della propria reputazione, scandagliando il motore di ricerca ed evidenziando tutte quelle informazioni superate e dannose, che dunque vanno eliminate. Tenere sotto controllo la Reputazione online del proprio brand e dell’azienda è fondamentale, anche in rispetto dei clienti e per mantenere la giusta fidelizzazione con gli stessi. Infatti, in caso di informazioni negative o dannose, molti clienti potrebbero modificare il loro punto di vista sul prodotto, sul brand e sull’azienda. Diventa, perciò, necessario curare la propria Brand Reputation, procedendo all’eliminazione delle notizie negative e chiedendo la deindicizzazione di un risultato di ricerca Google, oltre che cancellare pagina da Google e cancellare notizie da Google. Pertanto, Brand Reputation e Diritto all’Oblio sono legati l’uno all’altro, quali elementi decisivi per preservare l’immagine del brand e della propria azienda.

 

Di Editore