Al momento di disegnare l’arredamento di un appartamento, è fondamentale tenere conto delle porte. Non solo nel senso che devono esserci, ma anche dello spazio che occupano quando si aprono. Questo è fondamentale per inserire il resto del mobilio, tenendo libero il vano della porta. E anche per capire quanto se ne perde al di là dello stipite, quando la porta è aperta.

Nelle case o nei locali piccoli, dove è necessario sfruttare ogni centimetro, può essere una buona idea cercare una soluzione diversa: le porte scorrevoli a scomparsa. E, ancora meglio, le porte scorrevoli fatte su misura. E’ infatti l’opzione migliore per sfruttare tutti gli spazi, oltre ad arredare con gusto e avere complementi di arredo duraturi.

Prima di pensare all’arredamento della stanza, quindi, contattate una falegnameria a Roma, per valutare insieme a esperti del settore dove e come posizionare le porte scorrevoli a scomparsa. Ogni soluzione deve essere creata ad arte sulla abitazione che la deve ospitare; non lasciate nulla al caso.

Come sono fatte le porte scorrevoli a scomparsa

Le porte scorrevoli a scomparsa non hanno cardini; si poggiano su un telaio con ruote, che scorre in un secondo controtelaio. Questo è una sorta di gabbia robusta, che assicura la porta quando e aperta, e ne sostiene in parte il peso quando è chiusa.

Ruote e telai sono montati da professionisti, che li collaudano per la massima sicurezza.

In casa sono molto utili. Ecco dove vengono maggiormente installate

Bagno e disimpegno

Se il bagno è abbastanza grande, è possibile creare nella parte anteriore un disimpegno, con lavandino e lavatrice; poi si metteranno in fondo sanitari e doccia. Le due aree possono essere separate con una porta scorrevole a scomparsa, assicurando la privacy e creando una sorta di doppio bagno.

Cucina a vista

Le cucine a vista sono diffuse; aumentano lo spazio e facilitano la convivialità. Potreste però inserire una porta a scomparsa da chiudere quando cucinate, per evitare cattivi odori e fumi.

Zona notte

Per separare le camere da letto, una porta a scomparsa non ingombra il corridoio, ma permette l’isolamento acustico quando serve.

Di Editore