Le contaminazioni linguistiche non si pongono alcun tipo di limite, soprattutto in un’epoca come quella attuale dove ogni genere di input può provenire da qualsivoglia riferimento. Pertanto, anche una lingua tanto bella quanto varia come l’italiano si amplia ulteriormente includendo delle terminologie utilizzate soprattutto dai giovani sia sui social network che nella vita di tutti i giorni. Come nel caso di shippare, una parola particolarmente in voga capace di fornire innumerevoli interpretazioni relative alla sfera relazionale. Per saperne di più – ed approfondire altri temi semplicemente interessanti con notizie e curiosità giornaliere – basta collegarsi al sito ufficiale dell’Eco di Milano.

Cosa vuol dire shippare?

Per quanto la pronuncia della parola shippare riconduca al verbo italiano scippare, il significato del termine in questione è completamente diverso. Prendendo, per un attimo, la radice inglese di questo verbo (ship), ci si accorge che la sua traduzione corrisponde a quella del sostantivo italiano nave. Perciò, per quale motivo le generazioni smart lo coniugano a seconda dei casi al fine indicare un’ipotetica relazione amorosa? La risposta è sì semplice, ma merita la giusta attenzione poiché la parola ship non è altro che il suffisso del termine anglosassone relationship – che in inglese significa, per l’appunto, relazione.

Shippare due persone certifica il desiderio di vedere il congiungimento amoroso tra due individui che, apparentemente, non legano affatto o hanno soltanto un’affinità caratteriale. Insomma, il significato nascosto del termine shippare porta a delle considerazioni di un certo tipo basate, soprattutto, sulla capacità immaginifica di chi lo utilizza. In più, la carica suggestiva che esercita sul comparto emozionale di qualunque persona lo rende un neologismo che, soprattutto sul web, viene impiegato per diversi scopi.

Come viene usata la parola shippare?

Gli amanti dei reality e dei talk show di una certa fascia di età impiegano tantissimo la parola shippare per descrivere una coppia (potenziale o dichiarata) che comprende due persone dotate di una certa popolarità. Nel panorama italiano, sono tanti i pretesti per fare una cosa del genere con risultati, talvolta, deludenti poiché caratterizzati da una notevole ambiguità di fondo. Ciò, poi, non fa altro che accrescere la delusione del fan di turno poiché sospetta di essere stato ingannato con una mera illusione studiata a tavolino.

Ad ogni modo, esistono anche coppie che si sono shippate spontaneamente per molto tempo. Basti pensare a Brad Pitt e Angelina Jolie, due divi di Hollywood affermati – oltre che bellissimi – capaci di influenzare così tanto l’opinione pubblica da essere riconosciuti, nel corso degli anni, con la fusione dei loro nomi (Brangelina). Questo, come tante altre situazioni, dimostra che a volte i sogni dei fan si avverano eccome.

Inoltre, la poliedricità linguistica della parola shippare viene largamente impiegata sul web per la creazione di vere e proprie fan fiction. Attingendo dal mondo delle serie TV, dei videogiochi, dei film o dei fumetti, i fan si destreggiano imbastendo delle autentiche storie d’amore aventi, come protagonisti, i loro personaggi preferiti. Un espediente creativo intrigante in grado di stimolare ulteriormente la fantasia dell’utente di turno.

Di Editore