Stai cercando un orologio che, oltre a segnare l’ora, ti aiuti a gestire i tuoi impegni quotidiani o a prenderti cura della tua salute? La buona notizia è che quello dell’orologeria è ormai un settore piuttosto variegato e, per questo, non dovresti avere difficoltà a trovare l’accessorio da polso che fa più al caso tuo. Due oggetti, in particolare, dovrebbero soddisfare la tua esigenza di un orologio che svolga anche numerose altre funzioni (cronometro, contapassi, calendario, agenda, eccetera): gli smartwatch da un lato e, dall’altro, fitness tracker e cardiofrequenzimetri. Di seguito proveremo a capire meglio che caratteristiche hanno e quando uno è più indicato dell’altro.

Quando (e perché) preferire smartwatch, cardiofrequenzimetri e fitness tracker all’orologio

Partendo dagli ultimi, fitness tracker e cardiofrequenzimetri. Come suggeriscono già le due espressioni si tratta di accessori da polso che segnano l’ora, sì, ma lo fanno mentre misurano il battito e la frequenza cardiaca o, a seconda del modello, danno indicazioni utili su respirazione e saturazione e su altri parametri di fondamentale importanza quando si fa sport o si svolgono altre attività outdoor (come escursioni, traversate in sup, eccetera). Con ogni probabilità, insomma, soprattutto se sei uno sportivo o ti alleni a livello professionale, conoscerai già a memoria il catalogo di siti come CardiofrequenzimetroDaPolso.com, ma non è mai troppo tardi per passare a un modello di fitness tracker o di cardiofrequenzimetro più moderno, completo di funzioni o più adatto alla tua nuova condizione fisica.

Per quanto riguarda gli smartwatch, invece, sono l’orologio ideale se sei sempre in movimento, sì, ma per ragioni di lavoro per esempio e hai necessità di avere sempre a portata di mano un calendario, la tua agenda, la mail. La caratteristica fondamentale di questi è, infatti, la possibilità di essere collegati con smartphone e tablet e di sincronizzare la rubrica telefonica, la galleria fotografica ma, anche, la mail appunto. Grazie a uno smartwatch, così, puoi rispondere direttamente sull’orologio a chiamate, messaggi o posta elettronica: cosa piuttosto utile, per esempio, quando stai guidando o sei su mezzi pubblici. Naturalmente la maggior parte di questi orologi intelligenti funzionano anche da contapassi o possono tenere in memoria il tuo piano di allenamento e aiutarti a raggiungere ogni giorno i tuoi obiettivi di forma fisica e, a seconda del modello, possono misurare frequenza cardiaca, eccetera. La popolarità degli smartwatch, del resto, ha fatto sì che non ci sia oggi brand di elettronica di consumo che non ne abbia in catalogo almeno un modello e che, quindi, chiunque possa scegliere l’oggetto più adatto alle proprie esigenze o al proprio budget. Va da sé infatti che, proprio come per ogni altro tipo di orologio, ci sono oggi smartwatch di fascia base e smartwatch top gamma: la differenza sta soprattutto nelle funzioni che hanno integrate ma, considerato che la maggior parte degli oggetti hanno ormai un buon rapporto qualità prezzo, l’idea migliore è scegliere innanzitutto uno smartwatch della stessa azienda dei dispositivi a cui lo si intende connettere, per assicurarsene la più totale interoperabilità.

Di Editore