Il gioco del Burraco nasce in Sudamerica, quasi certamente in Uruguay, verso gli anni Quaranta del secolo scorso. La parola come la conosciamo oggi deriva dal termine portoghese buraco che significa setaccio. L’origine del nome non sembra avere un nesso logico con le dinamiche del gioco ma anche in Italia il nome di uno dei più famosi giochi di carte è quello, Burraco. Nel nostro Paese il Burraco si è iniziato a giocare solo alcuni decenni fa. Non è certamente uno dei giochi più antichi, visto che arriva in Italia soltanto negli anni Ottanta.
E’ in Puglia che si comincia a giocare a questo gioco che velocemente si diffonde in tutta la penisola e conquista migliaia di appassionati. Nonostante non abbia origini storiche come possono avere lo scopone o il tressette il Burraco diventa subito virale. Il Burraco ha molti aspetti in comune con giochi come la canasta e il bridge. Le pinelle e i gruppi di sette carte richiamano alla canasta, anche se si chiamano Burraco mentre dal bridge prende la comprensione degli equilibri del gioco e diverse modalità tattiche.
Inizialmente per la foga di giocare a Burraco e la velocità di diffusione da nord a sud della penisola, le regole erano piuttosto incerte. In pratica esse cambiavano non solo da zona a zona ma anche da tavolo a tavolo. Solo in seguito, con la scelta di organizzare dei veri e propri tornei di Burraco, le regole vengono definite. Il regolamento ufficiale venne stilato grazie al supporto di alcuni ex giocatori di bridge e da quel momento esiste un vero regolamento del Burraco.
Pur esistendo ancora numerose varianti locali nei tornei vigono regole comuni con match point, victory point, tabelle con i punteggi. Il Burraco è un gioco facile da apprendere ed immediato. E’ anche per questo che piace agli appassionati di carte: da non dimenticare però che specie nelle partite di coppia bisogna avere una certa profondità di gioco.
Esiste anche una variante del Burraco, forse la più conosciuta, ossia quella del Burraco Reale (vedi le differenze tra Burraco Reale e classico) E’ un gioco ancora più tattico del Burraco tradizionale, molto popolare in Brasile e in tutto il Sudamerica, dove si chiama buraco aberto. Oggi il Burraco si gioca dappertutto, dai circoli dei giochi di carte ai bar, dai salotti fino alle abitazioni private. Ma negli ultimi anni il Burraco è diventato il vero protagonista dei giochi online. Sono infatti sempre più numerosi i siti di Burraco online, accessibili sia dal computer che dagli smartphone. Ed è proprio il Burraco Reale, che si può giocare gratuitamente su molti siti, ad avere un’ascesa vertiginosa.