La tutela ambientale passa anche per una corretta differenziazione dei rifiuti. Infatti, non si può pensare che la sostenibilità ambientale sia un problema di industrie e imprese chimiche che spesso sono le più contestualizzate dei disastri ambientali. Bisogna però ricordare che il problema ambientale non ha a che fare solo con i grandi disastri ma piuttosto è vero il contrario, cioè sono i piccoli gesti e le disattenzioni quotidiane a causare la maggior parte dei problemi ambientali.

Chi paga la tassa sui rifiuti

Per questa ragione tutti i cittadini devono pagare la tassa sui rifiuti, indicato dalla sigla tari. La tassa sui rifiuti obbligatoria per tutti i residenti che sono proprietari di un immobile, un negozio, un’attività commerciale o anche solo degli affittuari. Insomma, chiunque abiti nel comune paga una tassa per la gestione dei rifiuti urbani. Per calcolare la cifra da pagare si tengono in considerazione diversi fattori iniziando dalla metratura dell’appartamento.

Il caso delle attività commerciali

Nel momento in cui un locale è adibito un’attività commerciale, ovviamente ci sono delle variazioni Sul computo della tari perché si tratta di ambienti che producono minore quantità di rifiuti rispetto invece a un ambiente domestico. Tuttavia, anche questi rifiuti hanno una classificazione diversa anche in base alla loro pericolosità. È importante conoscere quali sono le principali regole da rispettare per eseguire una raccolta differenziata corretta e capire come destinare ogni genere di materiale

La gestione di rifiuti pericolosi

Ovviamente, ci sono dei rifiuti che vanno trattati in maniera diversa poiché hanno un profilo differente rispetto a quelli quotidiani e tradizionali. Si tratta infatti di rifiuti e materiali pericolosi; può Trattarsi di materiali particolarmente inquinanti se dispersi nell’ambiente oppure di prodotti pericolosi per la salute come capita nel caso dell’amianto che ovviamente racconto e gestito in maniera differente rispetto ai normali rifiuti che si generano in casa. Spesso sono prodotti destinate a discariche speciali che sanno come rendere inerti tali materiali.

Per info e / o prenotazioni, vai su www.tariroma.it

Di Editore